Blog

Buonconvento '62 | Una domenica in settembre
di Stefano Fantini
CARLO VIGNI | Il Lavoro dei Luoghi
di Stefano Fantini
Anèys, la città rovesciata | fotografie Stefano Fantini, testi Alessandro Pagni
di Stefano FantiniIl racconto di come si è sviluppato il lavoro fotografico, proposto nel titolo, dal punto di vista dell'autore, a partire dalle prime fotografie eseguite nel 2007, le difficoltà, i dubbi, l'incontro con Alessandro Pagni, fino a giungere alla definizione attuale, "la visione di uno con le parole dell'altro".
"Due teste in una scatola, perché è bene non prendersi troppo sul serio".

Mario Cucchi | OZONE
di Stefano Fantini
Antonello Palazzolo, New York, 1977
di Stefano Fantini...
La New York di Palazzolo, quella del suo primo viaggio, è uno spartito fatto di note lunghe, tocchi fugaci, pause sotto forma di ombre nere gigantesche che delimitano i confini, creano il presupposto e insieme il palcoscenico per l'irrompere, a cavallo di una lama di luce, di un'espressione inattesa, una situazione surreale, indecifrabile, uno squarcio di vita strappato via dal fluire liquido del tempo. I suoi scatti sono piedistalli su cui esibire la realtà nell'istante esatto in cui diventa il suo opposto, enigmatico e disturbante.
...

Collaborazioni | Siena Art Institute e Pratt Institute, New York
di Stefano Fantinicondivido con piacere questo video realizzato dal Siena Art Institute che sintetizza il percorso senese di Robin Mollicone e di Curtis Mitchell durante la residenza d'artista 2019 in collaborazione con il Pratt Institute’s School of Art and School of Design.
Sono felice di aver accolto Curtis Mitchell e le sue opere in galleria.
The Siena Art Institute is delighted to be continuing its residency partnership with Pratt Fine Arts for the second consecutive year. Each year, two faculty residencies are co-sponsored by Pratt Institute’s School of Art and School of Design. The 2019 Pratt faculty resident artists were Robin Mollicone (Pratt Fashion Design Faculty) and Curtis Mitchell (Pratt Fine Arts Faculty).

Stefano Parrini | Demistificazioni
di Stefano Fantini"Demistificazione": evidenziazione dell'aspetto reale di un comportamento o di un'ideologia ecc., che viene così sfrondato dei suoi tratti esteriori, spesso ingannevoli. Riportare all’aspetto genuino o alle dimensioni proprie ciò che era stato oggetto di mistificazione.
L'impegno artistico di Stefano Parrini testimonia la volontà continua di misurarsi con il mondo che lo circonda, con i dogmi e gli assiomi dominanti. Un compito infinito, per dirla con Johann Fichte, che oppone al fatalismo nichilistico dell'assoggetamento cieco alla realtà data, un desiderio di conoscenza o, forse, un bisogno di cogliere l'essenza dei fenomeni che lo investono. L'arte, come la fotografia, è una via di rappresentazione della prassi attraverso cui esplicitare questa necessità.
...
Steve Bisson
