Antonello Palazzolo | Il Salotto - Spazio Sonoro n°8

Antonello Palazzolo | Il Salotto - Spazio Sonoro n°8

Un mobile radio/giradischi del 1965 il "CRESO"(Lesa) , un pianoforte a coda ,  su cui sono appoggiati spartiti musicali e fotografie realizzate da Antonello Palazzolo a New York nel 1977 e a Venezia nel 1979 nel corso di "Venezia '79 la Fotografia".

Una semplice "installazione" che anima lo spazio della galleria in modo sorprendente, quando poi Antonello si siede ed inizia a suonare è un vero privilegio, un ascolto personale, diretto, che può essere ulteriormente arricchito dalle riflessioni di Antonello sulla fotografia e la musica.

"Pianoforte e Fotografia hanno alcuni elementi primordiali in comune: un tasto che si abbassa, un azione che non può più essere modificata, una scelta ch necessariamente precede questa azione ed una pausa più o meno lunga, apparentemente inerte, che segue. Questo spazio fra una nota e l'altra è elemento fondamentale del linguaggio pianistico, è là che il SUONO diviene LUCE, è là il luogo dell'immaginazione tanto per il pianista che per l'uditore: come in architettura determina le distanze fra gli oggetti, rende la lettura semplice, naturale la prospettiva."(Antonello Palazzolo)

ANTONELLO PALAZZOLO, architetto di formazione, pianista di professione è stato da sempre attirato dalla fotografia. Un soggiorno negli Stati Uniti nel 1977/78 cosi come gli incontri durante l'estate del 1979 con celebri fotografi quali Duane Michaels, Arnold Newman, Lee Friedlander e Aldo Ballo per quanto riguarda la fotografia di architettura, lo porteranno ad interessarsi sempre di più a questa disciplina. L'avvento della fotografia digitale sul finire degli anni '90 segnerà infine una svolta nelle sue contaminazioni artistiche, permettendogli di affinare ed esprimere al meglio le sue visioni grafiche legate al mondo sonoro del pianoforte.

Ora vi domanderete: quando?

Gli orari della galleria sono indicati in basso, Antonello invece fa le sue apparizioni in modalità random, possiamo dire che è più facile trovarlo nel tardo pomeriggio piuttosto che di prima mattina e che predilige le parole composte di sette lettere, o forse l'esatto contrario?

 

È lunedì sono le ore 11,00, le note di Chopin pervadono via di Beccheria, Antonello c'è!

 

Lombardi Arte - Via di Beccheria 19 - Siena
orari
10,00-13,00 /14,30-19,30
chiuso il mercoledì

info@lombardiarte.com - Tel: 0577 282 223

#bellodapensare #wonderfulltothink #lombardiarte_siena

Lascia un commento

Nota, i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione